Palazzo Grassi: mostre d’arti contemporanee e un Teatrino

In Campo San Samuele si erge il nobile Palazzo Grassi, l'ultimo grande palazzo sul Canal Grande costruito prima della caduta della Repubblica di Venezia. Questa residenza nobiliare venne commissionata, a metà Settecento, dalla famiglia Grassi all’architetto veneziano Giorgio Massari. Oggi è proprietà di François Pinault, che ne ha eseguito un restauro tra il 2005 e il 2006 ad opera dell’architetto Tadao Ando. La maestosità settecentesca di Palazzo Grassi permane nell’atrio colonnato, che è il primo spazio ad accogliere il visitatore, e nello scalone d’onore decorato dagli affreschi di Michelangelo Morlaiter e Francesco Zanchi, nonché dal soffitto ornato da un affresco di Giambattista Canal. Ai piani superiori, che ospitano le sale espositive, si possono ammirare i meravigliosi soffitti ottocenteschi. Dal 2006 il Palazzo è il primo luogo in cui la Pinault Collection viene presentata e condivisa con il pubblico, attraverso un programma di mostre temporanee dal ritmo costante e un’importante proposta di attività culturali, trasformandolo in un centro vivo per l’arte contemporanea in dialogo armonioso tra aggiornamento e tradizione.
La città di Venezia rappresenta, infatti, un punto di riferimento privilegiato per la geografia artistica contemporanea, grazie alla sua spiccata vocazione culturale.
Per questo Palazzo Grassi è una tappa che vi consigliamo nella visita alla città di Venezia!  

Info per la visita
> https://www.pinaultcollection.com/palazzograssi/it

La mostra in corso: “CHRONORAMA. Tesori fotografici del 20° secolo”

Fino al 7 gennaio 2024 Palazzo Grassi ospita la mostra “CHRONORAMA. Tesori fotografici del 20° secolo”. È la prima esposizione mondiale dedicata ai tesori fotografici recentemente acquisiti dalla Pinault Collection e provenienti dagli archivi di Condé Nast, alcuni mai visti prima dal grande pubblico. Raggruppa una selezione di 407 opere realizzate tra il 1910 e il 1979, che mostrano donne, uomini, momenti storici, vita quotidiana, sogni e drammi del 20° secolo. “CHRONORAMA” rappresenta il tempo che sfugge e la traccia visiva che lascia attraverso le immagini realizzate da oltre 150 artisti internazionali come Edward Steichen, Berenice Abbott, Lee Miller, Irving Penn, Helmut Newton tra i fotografi, Eduardo Garcia Benito, Helen Dryden e George Wolfe Plank tra gli illustratori. Ai ritratti delle icone dello spettacolo e di grandi personalità si mescolano fotografie di moda, fotoreportage, scatti di architettura, nature morte e saggi di fotografia documentaristica.
Oltre a configurarsi come retrospettiva, la mostra è anche un invito all’introspezione da parte di un mondo occidentale che non ha solo intuito la potenza delle immagini, ma ne ha anche inventato il linguaggio. Questi tesori di carta patinata ci permettono di osservare i cambiamenti di gusto in materia di abbigliamento, architettura o arredamento o di vere e proprie rivoluzioni artistiche. 

Scaricare la guida della mostra >
clicca qui

Il Teatrino di Palazzo Grassi

Il restauro dell’architetto Tadao Ando ha riportato in uso anche il Teatrino di Palazzo Grassi. Originariamente concepito come giardino romantico del Palazzo nel 1857, fu trasformato negli anni Cinquanta in teatro all’aperto, poi coperto nel 1961 e infine abbandonato nel 1983. Il Teatrino oggi offre un’ampia programmazione (proiezioni, concerti, conferenze), legata sia alle mostre in corso a Palazzo Grassi sia alle diverse forme di ricerca ed espressione artistica contemporanee. Si è imposto come uno dei protagonisti più dinamici nell’ambito culturale veneziano con, ogni anno, oltre 100 eventi, la maggior parte dei quali gratuiti, realizzati e prodotti da Palazzo Grassi e in molti casi con partner internazionali, nazionali e locali.
Tra le grandi personalità che qui hanno incontrato il pubblico si ricordano: l’artista Simone Fattal, la storica dell’arte e attivista Elisabeth Lebovici, il musicista Alva Noto, la scrittrice Yasmina Reza e l’artista Luc Tuymans.  

Come arrivare a Palazzo Grassi

La Locanda Art Déco è situata a soli 3 minuti a piedi da Palazzo Grassi. È una delle tappe preferite dai nostri ospiti e che consigliamo sempre per scoprire Venezia nel modo più completo.  

Ti interessa saperne di più?
Puoi consultare il nostro sito per tutte le informazioni > artdecovenezia.it Saremo felici di ospitarti nel nostro piccolo albergo.  
CONTATTACI
Ti aspettiamo a Venezia!