Collezione Peggy Guggenheim: una tappa imperdibile a Venezia

Palazzo Venier dei Leoni, sul Canal Grande, fra il Ponte dell'Accademia e la Basilica di Santa Maria della Salute, fu l'abitazione di Peggy Guggenheim, personaggio eccentrico ed estremo che ha segnato la storia dell’arte internazionale. Di se stessa era solita dire: Non sono una collezionista. Sono un museo.
La Collezione Peggy Guggenheim di Venezia è uno dei più importanti musei in Italia per l'arte europea e americana del XX secolo e il più visitato museo della città lagunare dopo quello di Palazzo Ducale. Per questo è una tappa che vi consigliamo nella visita alla città di Venezia!

Peggy Guggenheim e Venezia

Ricca mecenate e collezionista americana, Peggy Guggenheim (1898–1979) è stata amante dei più grandi avanguardisti, ereditiera e illuminata gallerista. Fu legata all'Italia e a Venezia in modo indissolubile dal 1948. Apparteneva alla dinastia dei Guggenheim fondata all’inizio del XIX secolo dallo svizzero Simon Meyer Guggenheim. La famiglia Guggenheim, di origini ebraiche, fece fortuna nell’industria mineraria, soprattutto negli Stati Uniti e in Sud America. Dopo la Prima guerra mondiale, molti membri della famiglia si ritirarono dalle imprese e si dedicarono alla filantropia, specialmente nelle arti, nella medicina, nell’aviazione e nella cultura.  
Peggy Guggenheim fu una grande scopritrice di nuovi talenti che sapeva individuare andando oltre le apparenze. Ebbe una vita piena e brillante, diversi mariti e tanti amanti (si dice addirittura mille!), adorava provocare ed essere al centro dell’attenzione.
A Venezia Peggy acquistò Palazzo Venier dei Leoni, dove si trasferì definitivamente. Nel 1949 espose una mostra di scultura contemporanea, nel 1950 organizzò la prima personale di Pollock in Europa, nell’Ala napoleonica del Museo Correr di Venezia. Espose la sua collezione a Firenze e a Milano, poi ad Amsterdam, Bruxelles e Zurigo. A partire dal 1951 iniziò ad aprire la propria casa di Venezia al pubblico e nel corso degli anni continuò a collezionare e sostenere artisti, come Edmondo Bacci, Piero Dorazio, Tancredi Parmeggiani ed Emilio Vedova, e ad acquistare molte opere d’arte contemporanee. Nel 1962 viene insignita della cittadinanza onoraria della città di Venezia.

La storia della Collezione Peggy Guggenheim

Palazzo Venier dei Leoni è un edificio dalla splendida facciata classica la cui costruzione era iniziata nel 1748 su progetto dell’architetto Lorenzo Boschetti e rimasto tutt’oggi incompiuto. Dimora privata di Peggy Guggenheim, ospita dal 1980 la sua prestigiosa collezione personale, donata alla sua morte alla Fondazione Solomon R. Guggenheim. Nel 2012 il museo si è arricchito della prestigiosa Collezione Hannelore e Rudolph Schulhof, facoltosi coniugi statunitensi che hanno donato 83 opere di importanti artisti contemporanei, tra cui Andy Warhol, Sol LeWitt, Lucio Fontana, Alberto Burri, Alexander Calder e Mark Rothko. Il museo ospita anche il Giardino delle sculture Nasher e numerose mostre temporanee. Attualmente è in corso Edmondo Bacci. L'energia della luce (fino 18 settembre 2023). Si tratta della prima e più esaustiva personale dedicata all’artista veneziano Edmondo Bacci (1913-1978), con un’ottantina di opere, molte delle quali mai esposte prima, tra dipinti e disegni inediti. Intende approfondire la parte più lirica dell’opera di Bacci, nel momento più internazionale della sua carriera, gli anni Cinquanta, quando viene notato da Peggy Guggenheim ed emerge evidente agli occhi della critica tutta la novità del suo dipingere.  

Info per la visita
del museo > https://www.guggenheim-venice.it

Come arrivare alla Collezione Peggy Guggenheim

La Locanda Art Déco è situata a pochi minuti a piedi dalla Collezione Peggy Guggenheim. È una delle tappe preferite dai nostri ospiti e che consigliamo sempre per scoprire una Venezia insolita.  
Ti interessa saperne di più?
Puoi consultare il nostro sito per tutte le informazioni > artdecovenezia.it
Saremo felici di ospitarti nel nostro piccolo albergo.  

CONTATTACI
Ti aspettiamo a Venezia!