Palazzo Pisani: il palazzo patrizio più grande di Venezia

Affacciati dalla sua terrazza panoramica, la più alta della città, si può godere della spettacolare vista di Venezia. Palazzo Pisani è uno dei palazzi più incredibili della Serenissima. Si trova nel sestiere di San Marco, sul rio del Santissimo e confina con Palazzetto Pisani e Palazzo Morosini. È il palazzo patrizio più grande di Venezia e secondo per dimensioni solo a Palazzo Ducale. Un tempo dimora di una delle più potenti dinastie veneziane, dall’Ottocento ospita il Conservatorio di Musica Benedetto Marcello.
È immerso in un’atmosfera magica ed è il luogo perfetto per esplorare la storia e l’architettura della città lagunare da un punto di vista privilegiato e poco intaccato dalla folla turistica.
Per questo è una tappa che vi consigliamo vivamente nella visita alla città di Venezia!

Storia e architettura di Palazzo Pisani

L’edificio fu costruito tra il XVII e XVIII secolo. La facciata principale è a bugnato liscio di bellissima pietra d'Istria con bifore a balcone e serliane. Impreziosito da affreschi, statue, decori marmorei, stucchi e fregi, il Palazzo si sviluppa attorno a due cortili interni, separati da logge e ampi saloni su più piani: di particolare impatto è la spettacolare sala dei concerti, circondata da colonne e dominata da una balconata che la circoscrive per l’intero perimetro.
 
Scriveva il compositore veneziano Benedetto Marcello, a cui è dedicato il Conservatorio oggi ospitato nel Palazzo: «L'ultima grande ristrutturazione fu affidata a Girolamo Frigimelica, architetto della famiglia Pisani, lo stesso che costruì l'imponente villa Pisani a Stra. Lo scopo della costruzione era eminentemente celebrativo: la nobile famiglia Pisani, all'epoca una delle più ricche della città, volle un palazzo degno della propria grandezza, facendosi progressivamente largo tra le case vicine per raggiungere il Canal Grande. Qui soggiornarono personaggi famosi, sovrani e principi: le cronache parlano della magnificenza dell'arredo e degli addobbi, della galleria ricca di quadri dei più insigni pittori. L'enorme facciata del palazzo, criticata da alcuni per l'ostentazione, è ravvivata da due grandi archi sopra il portone d'ingresso».  
Il Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia è tra i più ricchi di storia in Europa. Numerosi sono gli spazi destinati alle lezioni e allo studio, con aule apposite per le esercitazioni orchestrali e corali. La dotazione strumentale è ricca e di pregio: cinque organi, una dozzina di pianoforti a gran coda, oltre ad un numero veramente ampio di altri strumenti, tra i più disparati.

Vuoi visitare Palazzo Pisani?

Visitare Palazzo Pisani è un’occasione imperdibile per esplorare i tesori nascosti di questo edificio monumentale e poter sperimentare la vita quotidiana di un Istituto di Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica. Al suo interno è allestito anche il Museo della Musica. La visita si conclude nella spettacolare terrazza panoramica: con i suoi 31 metri di altezza, si apre su un panorama mozzafiato con ampie vedute di tutta Venezia e di gran parte della laguna.  

Info per la visita
> https://www.veniceontop.com/visita-il-conservatorio

Come arrivare a Palazzo Pisani

La Locanda Art Déco è situata solo 2 minuti a piedi dal Palazzo Pisani. È una delle tappe che consigliamo sempre ai nostri ospiti per scoprire una Venezia inedita.  

Ti interessa saperne di più?
Puoi consultare il nostro sito per tutte le informazioni > artdecovenezia.it
Saremo felici di ospitarti nel nostro piccolo albergo.  

CONTATTACI

Ti aspettiamo a Venezia!