Teatro La Fenice: tappa irrinunciabile a Venezia per spettacoli e visita

Il Teatro la Fenice di Venezia, chiamato originariamente anche Gran Teatro La Fenice, è uno dei più prestigiosi teatri d’opera al mondo e si trova nel Sestiere di San Marco. Fu inaugurato nel 1792 su progetto di Giannantonio Selva: sul suo palcoscenico si sono esibiti celebri direttori e compositori come Giuseppe Verdi, Richard Strauss, Pietro Mascagni e Richard Wagner. Due incendi hanno fatto risorgere La Fenice “dalle sue ceneri”, un nome quasi premonitore. Il primo nel 1836, probabilmente causato dal cattivo funzionamento di una stufa, e venne riedificato da Tommaso e G.B. Meduna che rielaborarono il progetto originario. Il secondo, devastante, nel 1996: il pauroso incendio, tra l’altro doloso, distrusse l’intero edificio. Il teatro è stato ricostruito esattamente com’era, operazione non facile perché non erano disponibili i progetti originali.
La nuova inaugurazione avvenne nel dicembre del 2003. Il teatro veneziano, è caratterizzato da una facciata neoclassica, preceduta da un’ampia scalinata che si allarga in campo San Fantin, nelle nicchie si vedono le sculture di Danza e Musica. I suoi  cinque diversi ambienti sono: Sale Apollinea, Sala del Teatro, Torre Scenica, Ala Nord, Ala Sud.

Il programma sinfonico di maggio 2023

Un ricco cartellone di lirica e balletto sta caratterizzando la stagione 2022/3023 del Teatro la Fenice,  con capolavori anche da lungo assenti. Ad aprire e chiudere la stagione sono due titoli di Giuseppe Verdi, in particolare siglerà il termine “La traviata” con la bacchetta di Stefano Ranzani e l’ormai leggendario allestimento del regista Robert Carsen, che inaugurò la Fenice restaurata. In questo articolo esploriamo il programma degli imminenti appuntamenti di maggio con la musica sinfonica e lirica, l’opera e il balletto. In particolare “Orfeo ed Euridice”, titolo cruciale nella storia dell’opera, sarà rappresentato in un nuovo allestimento affidato a Pier Luigi Pizzi e Ottavio Dantone, per la parte musicale: val la pena sottolineare come l’ultimo allestimento di quest’opera a Venezia risalga al 1995. Per la danza andrà in scena “Lac”, una rilettura del “Lago dei cigni” del coreografo di Jean-Christoph Maillot, su musiche originali di Čajkovskij. Non mancano iniziative specifiche promosse nell’ambito della programmazione Educational destinate a bambini, ragazzi, famiglie e under35.  

Per il calendario completo
, visitare il sito > https://www.teatrolafenice.it/calendario

Vuoi visitare il Teatro La Fenice?

Durante un viaggio alla scoperta di Venezia, la visita al Teatro La Fenice è sicuramente una tappa irrinunciabile. Oltre a poter assistere a concerti ed eventi, La Fenice è un tempio della musica aperto tutti i giorni e consente ai visitatori di ammirare la straordinaria bellezza che lo ha reso celebre in tutto il mondo. La visita tra gli stucchi e gli ori delle prestigiose sale consente di scoprire retroscena e segreti del Teatro e dei suoi protagonisti, ripercorrendone la storia dalle origini fino ai nostri giorni. Il Teatro ospita una mostra permanente dedicata a Maria Callas e ai suoi anni di attività a Venezia.
Il Teatro è aperto per le visite tutti i giorni dalle 9:30 alle 18:00 Info per la visita > https://www.teatrolafenice.it/fondazione-teatro-la-fenice/visita-il-teatro/    

Come arrivare al Teatro La Fenice
 
La Locanda Art Déco è situata a 5 minuti a piedi dal Teatro La Fenice ed è una meta perfetta per chi assiste ad uno spettacolo e desidera fermarsi a Venezia.  

Ti interessa saperne di più?
Puoi consultare il nostro sito per tutte le informazioni > artdecovenezia.it
Saremo felici di ospitarti nel nostro piccolo albergo.  

CONTATTACI

Ti aspettiamo a Venezia!